sbuffare
Italiano[modifica]
Verbo
Intransitivo[modifica]
sbuffare (vai alla coniugazione)
- soffiare per noia, frustrazione o fatica
- «Muoviti, scansafatiche» gli dissi, ma lui sbuffò, senza minimamente aumentare il ritmo
- (senso figurato) mandare getti di fumo
- La locomotiva partì sbuffando
- (per sforzo o impazienza) respirare a fatica
Sillabazione[modifica]
- sbuf | fà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /zbufˈfare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
- (per sforzo o impazienza) ansare, soffiare, ansimare
- (di treno, macchinario) mandare fumo, mandare vapore, fumare
- (senso figurato) annoiarsi, fremere, scalpitare, scocciare, spazientirsi
- (per estensione) lamentarsi
- (per estensione) brontolare

Contrari[modifica]
- pazientare, sopportare, tollerare
- (per estensione) fischiare
- sospirare
- (per estensione) riposare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- (familiare) (per estensione) pernacchia
- (per estensione) sbadigliare
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 498