sagra
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
sagra ( approfondimento) f sing (pl.: sagre)
- (antropologia) festa di cadenza annuale che celebra un santo patrono o la ricorrenza della consacrazione di una chiesa, spesso con processioni, fiere e altro
- festa popolare dedicata ad una vivanda o ad un prodotto di stagione
- la sagra della salsiccia
- commemorazione di eventi o persone
- (senso figurato) manifestazione palese di qualcosa
- i concorsi di bellezza sono la sagra del cattivo gusto
- (obsoleto) cerimonia che consacra una chiesa, un re o altro
- pezzo dell'artiglieria
Sillabazione[modifica]
- sà | gra
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈsaɡra/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (definizioni 1, 2, 3, 4, 5) da sagro antica variante di sacro
Sinonimi[modifica]
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
- (definizioni 1, 2, 3, 4, 5) sacra
Iperonimi[modifica]
Traduzione
solenne festa religiosa
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Tullio De Mauro, Dizionario dei sinonimi e dei contrari edizione web, Paravia (non più online)
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola