patrizio
Italiano[modifica]
Aggettivo
patrizio m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | patrizio | patrizi |
femminile | patrizia | patrizie |
- (storia) (diritto) nell'antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe dominante, detti patres, i cui capi sedevano nel senato
Sostantivo
patrizio ( approfondimento) m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | patrizio | patrizi |
femminile | patrizia | patrizie |
- (storia) (diritto) nell'antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe dominante, detti patres, i cui capi sedevano nel senato
Sillabazione[modifica]
- pa | trì | zio
Pronuncia[modifica]
IPA: /paˈtrittsjo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino patricius che deriva da pater cioè "padre"
Sinonimi[modifica]
- gentilizio, nobiliare
- (per estensione) nobile, aristocratico, altolocato, titolato, blasonato
- ottimate

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale