pascolo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Vedi anche: pascolò |
Italiano[modifica]

Sostantivo
pascolo ( approfondimento) m sing (pl.: pascoli)
- (botanica) (agricoltura) (zootecnica) ampio prato o distesa, coperto di erba o bassa vegetazione, dove bestiame ed armenti possono pascersi o pascolare, cioè nutrirsi brucando, stazionandovi più o meno a lungo. Sovente si sottintende che è un prato d'alta montagna (dove appunto prevale la bassa vegetazione)
Voce verbale
pascolo
- prima persona singolare dell'indicativo presente di pascolare
Sillabazione[modifica]
- pà | sco | lo
Pronuncia[modifica]
IPA: /paˈscolo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino pascuum, derivazione di pascĕre ossia "pascolare"
Sinonimi[modifica]
- distesa erbosa, prato, prateria, alpe, alpeggio, pastura
- erba, fieno, foraggio
- (senso figurato) (spirituale) pasto, cibo, alimento, nutrimento, incentivo

Contrari[modifica]
- terreno brullo, terreno sassoso
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- armenti, bestiame, brucare, erba, gregge, mandria, montagna, pastore, pastorizia, ruminare, transumanza
Proverbi e modi di dire[modifica]
- ampi pascoli : modo di dire usato sovente quando si descrive un bel territorio
- al termine del bosco si sbuca in ampi pascoli
- pascoli d'altura : così son detti spesso i pascoli in alta montagna
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese