orgasmo
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
orgasmo ( approfondimento) m (pl.: orgasmi)
- (fisiologia) (sessualità) fase culminante di eccitazione sessuale
- Ovidio fu il primo a parlare di orgasmo simultaneo nei versi dell' Ars Amatoria
- (per estensione) stato di generale eccitazione o di agitazione emotiva
Sillabazione[modifica]
- or | gà | smo
Pronuncia[modifica]
IPA: /orˈɡazmo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco ὀργάωcioè "essere molto desideroso"
Citazione[modifica]
![]() |
«Correte a fianco a fianco, fino alla meta. Il godimento è pieno quando, vinti ad un tempo, e tu e lei, soccomberete insieme
»
|
(Ovidio)
|
Sinonimi[modifica]
- eiaculazione, piacere, godimento
- (per estensione) irrequietezza, agitazione, eccitazione, frenesia, inquietudine, tensione, sovreccitamento

Contrari[modifica]
- (per estensione) calma, serenità, tranquillità, indifferenza
Parole derivate[modifica]
Traduzione
massima eccitazione
(senso figurato)
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Devoto/Oli, IL dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1411
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1198