ominide
Jump to navigation
Jump to search
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
ominide ( approfondimento) m sing (pl.: ominidi)
- (biologia), (zoologia) (mammalogia) (primatologia) primate che assumendo una posizione verticale, si muove su due piedi e che ha una dentatura che progressivamente riduce i denti incisivi e canini e sviluppa i premolari e i molari, facente parte di una famiglia biologica, che include l'uomo di oggi e i fossili dei suoi progenitori
- le scimmie antropomorfe e le specie umane come, ad esempio, quella dell'Uomo di Neanderthal sono ominidi
Sillabazione[modifica]
- o | mì | ni | de
Pronuncia[modifica]
IPA: /o'minide/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino scientifico Hominidae, che deriva dal latino classico homo ossia "uomo"
Citazione[modifica]
![]() |
«La nostra famiglia zoologica è quella degli ominidi. Un ominide non è altro che una scimmia bipede. Non è il caso di inorgoglirsi, ma è questo che fa di voi e di me un vero ominide
»
|
Termini correlati[modifica]
Iponimi[modifica]
Iperonimi[modifica]
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti, RCS Libri edizione on line
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- Giorgio Manzi, L'evoluzione umana, pagina 61, 2007, il Mulino