milza
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
milza ( approfondimento) f (pl.: milze)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) organo pieno di forma ovoidale situato, dietro lo stomaco, in sede sovramesocolica e preposto alla rimozione di agenti patogeni o di eritrociti deteriorati dalla circolazione sanguigna. È un organo linfoide secondario e costituisce un ponte tra il sistema linfatico, il sistema immunitario e l'apparato circolatorio.
Sillabazione[modifica]
- mìl | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈmiltsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal longobardo milzi
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- su Devoto/Oli, Vocabolario della lingua italiana edizione on line 2014
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it