massoneria
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
massoneria ( approfondimento) f sing(pl.: massonerie)
- (religione) (storia) (filosofia) (politica) associazione segreta di persone dette massoni, che professano principi di fratellanza, si riconoscono con emblemi speciali e propongono l'elevazione morale e sociale del prossimo; ancora al suo interno la stessa associazione pare fondarsi anche su principi di riconoscimento dell'altro quale giusto e di tutti con il fine dell'ordine "macro-cosmico", a ciò diretto dunque l'intento di stabilire una "scala extra-valoriale" e con categorie in cui riconoscersi anche attraverso lo "studio di tavole" che possa includere tutti i "saperi" in cui questa sia inclusa e validata. Esistono pesino riti in cui ogni massone indossa abiti rituali appunto, per esempio con guanti, vesti lunghe, cappucci, ecc. Oltre a ciò essi sanno come individuare ogni "fratello" con l'uso abituale di "strette di mano particolari" ed altri metodi "onde accettare o meno se aderire al colloquio o alla comunicazione"; l'idea di base consiste anche nell'impedire che "questioni di denaro" possano interferire nel "normale corso degli incontri" però, proprio in quanto "fratelli", pare ovvia la necessità ciclica di un sostegno tra loro anche in questo ambito
- molti dicono che in massoneria usano per Dio l'appellativo "architetto del mondo"
- la massoneria mirerebbe alla perfezione ed all'equilibrio pacificato dell'umanità e del mondo
- in passato ingiustamente "colpevolizzati" di essere satanisti, gli appartenenti alla massoneria mirano invece all'armonia pacifica degli esseri umani benché ingenuamente perché senza gli strumenti adatti
- massoneria deviata: con la "santa" del '70, prima dote della società maggiore (Gratteri), con logge non riconosciute, è quindi parte della n'drangheta gestendo il potere clientelare, con prestanome, con presenza nel mondo dell'imprenditoria... spaccio di droga, ecc
Sillabazione[modifica]
- mas | so | ne | rì | a
Pronuncia[modifica]
IPA: /massoneˈria/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da massone, a sua volta dal francese maçon, ossia "tagliatore di pietre": quindi muratore
Termini correlati[modifica]
- (per estensione) Opus dei
- (per estensione) (senso figurato) influenza
- telepatia
- (spregiativo) (senso figurato) contingente
- (per estensione) (raro) celebrazione
- iniziazione
- (senso figurato) tempio, porta, ecc.
- (per estensione) (senso figurato) gran maestro, mago, ecc.
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su massoneria
Wikipedia contiene una voce riguardante massoneria
Commons contiene immagini o altri file su massoneria