maggese
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo
maggese m e f sing (pl.: maggesi)
- relativo al mese di maggio
Sostantivo
maggese ( approfondimento) m sing (pl.: maggesi)
- (agricoltura) pratica agricola che consiste nel mettere un campo a riposo, senza coltivarvi nulla, in modo da rigenerarne il suolo e preservarne la fertilità
- un campo messo a maggese
- (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- mag | gé | se
Pronuncia[modifica]
IPA: /madˈd͡ʒese/ o IPA: //madˈd͡ʒeze/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di maggio; come pratica agricola il termine deriva dal fatto che essa tradizionalmente veniva iniziata appunto in tale mese
Citazione[modifica]
![]() |
«Semina il maggese quando la terra è ancora leggera; rivoltalo a primavera: e l'estate, al suo ritorno, non t'indurrà in inganno; il maggese protegge dai mali ed acquieta i fanciulli»
|
(Esiodo)
|
Parole derivate[modifica]
Traduzione
relativo al mese di maggio
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana