gorilla
Jump to navigation
Jump to search


Italiano[modifica]
Sostantivo
gorilla ( approfondimento) inv
- (zoologia) (mammalogia) genere di scimmie catarrine antropomorfe africane della famiglia degli ominidi (Hominidae) , alte più di un uomo e dal pelo bruno nerastro - la sua classificazione scientifica è Gorilla (
tassonomia)
- (senso figurato) individuo dall'aspetto possente e da modi rozzi
- (senso figurato) guardia del corpo
Sillabazione[modifica]
- go | rìl | la
Pronuncia[modifica]
IPA: /ɡoˈrilla/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco Γόριλλαι, termine usato in origine dal viaggiatore cartaginese Annone nel sesto secolo a.C., per indicare un'antica popolazione di donne selvagge e pelose dell'Africa nordoccidentale, poi ripreso all'inizio del diciannovesimo secolo dallo scienziato francese Isidore Saint Hilaire
Sinonimi[modifica]
- scimmia
- (senso figurato) uomo grande e grosso, scimmione, bestione
- (senso figurato) buttafuori, guardaspalle, scagnozzo
- (spregiativo) sgherro, sbirro, giannizzero
- (letterario) scherano
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- (superfamiglia Hominoidea) scimpanzé, orango, uomo, gibbone
Iperonimi[modifica]
- (zoologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, (phylum),cordato, (tipo) vertebrato, Amnioti, omotermo, omeotermo, (classe) mammifero, (superordine) euterio (ordine) primate, scimmia, (sottordine) catarrino, (superfamiglia) Hominoidea, (famiglia) Hominidae, (subfamiglia) Homininae, (tribù) Gorillini
Traduzione
- inglese: gorilla
Inglese[modifica]
Sostantivo
gorilla
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- inglese
- Il Sansoni, Inglese edizione on-line da "www.corriere.it"