ghiandola
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
ghiandola ( approfondimento) f sing (pl.: ghiandole)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) organo secretore deputato alla sintesi e alla liberazione di sostanze utili all'organismo
- (botanica) cellule con la funzione di emettere diversi tipi di sostanze
Sillabazione[modifica]
- ghiàn | do | la
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈɡjandola/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino glandŭla diminutivo di glans cioè "ghianda"

Varianti[modifica]
Traduzione
(anatomia) organo secretore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale