erra
Italiano[modifica]
Voce verbale
erra
- terza persona singolare dell'indicativo presente di errare
- seconda persona singolare dell'imperativo di errare
Sillabazione[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi errare
Citazione[modifica]
![]() |
«Erra chi pensi che soltanto all'uomo premuroso dei campi ai marinai tocchi guardare il cielo e la stagione; ché non si può affidare ciecamente la semente alla terra ingannatrice, né la concava poppa ai verdi flutti.
Ma nemmeno sarai sempre sicuro di giungere alla donna; quante volte un medesimo assalto ha più fortuna perché sferrato nel momento giusto! Se è il suo giorno natale o le calende che fanno seguitar Venere a Marte, o se nel circo fanno bella mostra non le solite statue, ma esposte le ricchezze dei re, rimanda allora! » |
(Ovidio, L'arte di amare, libro primo, versi 593-607)
|
Sinonimi[modifica]
Traduzione
terza persona singolare dell'indicativo presente di errare
seconda persona singolare dell'imperativo di errare
Latino[modifica]
Voce verbale
erra
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di errō
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica) IPA: /er.raː/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi errō
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese