epentesi
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
epentesi ( approfondimento) f inv
- (grammatica) (linguistica) aggiunta di un suono non etimologico all'interno di una parola (gruppo sintattico o gruppo fonetico)
- Iohannes → Giovanni, ruinam → rovina sono esempi di epentesi
- gioco enigmistico che consiste nell’indovinare due parole di cui la seconda ha una lettera interna più della prima (per es. ``pota-porta``).
Sillabazione[modifica]
- e | pèn | te | ṡi
Pronuncia[modifica]
IPA: /eˈpɛntezi/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo epenthĕsis, dal greco ἐπένϑεσις inserzione
Parole derivate[modifica]
Iponimi[modifica]
Traduzione
(grammatica) aggiunta di un suono in una parola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Accademia della Crusca, Grande Dizionario della lingua italiana edizione on line
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Dizionario della Lingua Italiana