curatela
Jump to navigation
Jump to search
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
curatela f sing(pl.: curatele)
- (diritto) particolare forma di assistenza prescritta dalla legge in favore di soggetti che non hanno la piena capacità oppure a tutela di speciali interessi
- (editoria) il lavoro svolto dal curatore, ovvero da colui che cura l’edizione di un’opera, stabilendone il testo filologicamente e corredandola eventualmente di introduzione, premessa, prefazione, note, appendici, postfazione e apparati vari
Sillabazione[modifica]
- cu | ra | tè | la
Pronuncia[modifica]
IPA: /kuraˈtɛla/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva dalla contrazione di curatore e quella di tutela
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana, Hoepli edizione on line
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro, Internazionale.it edizione on line
- Lemmario italiano, Garzanti linguistica edizione on line
- diacritica.it