colori
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo, forma flessa[modifica]
colori
- plurale di colore


Voce verbale
colori
- seconda persona singolare dell'indicativo presente di colorare
- prima persona singolare del congiuntivo presente di colorare
- seconda persona singolare del congiuntivo presente di colorare
- terza persona singolare del congiuntivo presente di colorare
- terza persona singolare dell'imperativo presente di colorare
Sillabazione[modifica]
- co | ló | ri
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi colore
Citazione[modifica]
![]() |
«Per lo che io vo pensando che questi sapori, odori, colori eccetera, non siano altro che puri nomi, ma tengano solamente lor residenza nel corpo sensitivo, sì che rimosso l'animale siano levate e annichilite tutte queste qualità
»
|
(,Galileo Galilei Il saggiatore)
|
Sinonimi[modifica]
- colorazioni, tinte, toni, gradazioni, sfumature, nuance
- coloranti, pitture, tinture, vernici
- (dei volti) coloriti, carnagioni, incarnati, cere
- (delle carte da gioco francesi) semi
- (senso figurato) aspetti, apparenze, parvenze
- (senso figurato) idee politiche, parti, partiti, tendenze
- (senso figurato) mordenti, forze, espressioni

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- capitarne di tutti i colori: riferimento ad un unico periodo in cui, come non precedentemente e quasi al di là della normalità, uno o più individui devono affrontare parecchi problemi appunto di diverso tipo
- diventare di tutti i colori: vergognarsi parecchio
Traduzione
seconda persona singolare dell'indicativo presente di colorare
prima persona singolare del congiuntivo presente di colorare
seconda persona singolare del congiuntivo presente di colorare
terza persona singolare del congiuntivo presente di colorare
terza persona singolare dell'imperativo presente di colorare
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese