arbitraggio
Italiano[modifica]
Sostantivo
arbitraggio ( approfondimento) m sing (pl.: arbitraggi)
- (sport) comando di una competizione atto a disciplinare il suo regolare andamento
- (economia) operazione a fine di guadagno che consiste nell'acquisto di strumenti di pagamento in mercati a prezzi bassi e nella loro vendita in mercati diversi a prezzi maggiori
Sillabazione[modifica]
- ar | bi | tràg | gio
Pronuncia[modifica]
IPA: /arbiˈtradd͡ʒo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal francese arbitrage ( fonte Treccani); da arbitro
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante arbitraggio