angina
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
- (medicina) insieme di processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille, caratterizzati da dolore e senso di costrizione alle fauci, difficoltà nella deglutizione, e accompagnati per lo più da febbre
- angina pectoris: «angina di petto», sindrome morbosa detta anche stenocardia, caratterizzata da crisi dolorose alla regione precordiale e retrosternale, con tipica irradiazione alla spalla e all’arto superiore sinistro, che insorgono con estrema violenza per lo più dopo sforzo, e poi scompaiono dopo pochi secondi o minuti; è abitualmente accompagnata da altri fenomeni come sensazione di angoscia, sudorazione fredda e profusa, pallore terreo, perturbamento dell’attività cardiaca e dei caratteri del polso, ed è probabilmente dovuta a una scarsa ossigenazione delle pareti del cuore
Inglese[modifica]
angina
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli