anestesia
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
anestesia ( approfondimento) f sing (pl.: anestesie)
- (medicina) (chirurgia) (farmacologia) procedura medica che consiste nel rendere parzialmente o completamente insensibile il corpo, in modo da diminuire il dolore del paziente e facilitare un'operazione medica
Sillabazione[modifica]
- a | ne | ste | sì | a
Pronuncia[modifica]
IPA: /anesteˈzia/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco ἀναισϑησία cioè "insensibilità", formato da ἀν- ossia "senza" e αἴσϑησις ovvero "sensazione"
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
abolizione della sensibilità tramite farmaci
Spagnolo[modifica]
Voce verbale
anestesia
- terza persona singolare presente indicativo del verbo anestesiar
- seconda persona singolare imperativo del verbo anestesiar
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- spagnolo
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.