Vai al contenuto

Wikizionario:Bar

Aggiungi argomento
Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Nemo bis in merito all'argomento proposta

Hai appena conosciuto Wikizionario e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare?

Puoi dare anche un'occhiata alle domande frequenti e alla pagina di aiuto. Ricorda il Portale Comunità, dove sono raccolte tutte le voci di interesse tecnico e amministrativo

Peso attuale della pagina: 57 611 bytes.


Archivio
Cambusa

Benvenuto al Bar di Wikizionario, punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikizionariani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wikizionario. Per favore, tieni conto che questa sede non è un forum né un blog. Tratta quindi, se puoi, argomenti il più possibile inerenti al Wikizionario e al suo progetto complessivo.

Per commenti su voci specifiche, scrivi direttamente nella relativa pagina di discussione. Se hai bisogno di aiuto tecnico e non trovi ciò che cerchi nel Manuale, chiedi allo Sportello informazioni. Per esprimere il tuo parere a proposito del Wikizionario, vedi Pareri su Wikizionario



Wikizionario attualmente conta 569 483 lemmi, e quando avrai aggiornato questa pagina forse ce ne sarà qualcuno in più.

mi sembra ci sia un errore?

sforzare ciao--Pierpao (disc.) 16:47, 3 nov 2009 (CET)Rispondi

la voce in questione è un Transfen, una voce trasferita dalla en.wikt e in attesa di miglioramenti, al momento su it.wikt ci sono 5.162 trasfern. --Limonadis (msg) 16:57, 3 nov 2009 (CET)Rispondi
(seconda risposta) Le richieste di questo genere andrebbero fatte nella pagina feedback. In ogni caso la pagina che hai trovato è uno dei non rari esempi di una pagina trasferita dal wikizionario inglese e da allora mai più toccata. Queste pagine, secondo una decisione comunitaria andranno mano a mano eliminate se prive di modifiche da parte dell'utenza (no bots) dall'importazione (tuttora sono oltre le 5000 unità)(il lavoro non viene svolto tutto d'un colpo perché altrimenti si dovrebbe retrocedere nella lista dei wikizionari). --Pullus (disc.) 17:03, 3 nov 2009 (CET)Rispondi

script for wiktionaries

Hi, scusi perchè scrivo in inglese. Currently, there is a script which gives a definition of a word by double-clic. First developed for fr.wikinews, it's a javascript code. The italian version will be able in some days or weeks. You could see the script in action on fr:n:Special:Random for example. This code use the interface language for gives the definitions: preference in english, definitions from en.wiktionary; french -> fr.wiktionary... on the french wiktionary this code is use as a gadget: fr:Spécial:Préférences then select the Gadgets tab and clic on Permet d’obtenir par double clic la définition d’un mot dans le Wiktionnaire. or the experimental last one. Related links:

Regards, Otourly (disc.) 22:16, 7 nov 2009 (CET)Rispondi

Traduzione (per chi non parla inglese):
È stato sviluppato uno script che fornisce la definizione di un termine tramite un "doppio-clic" sulla parola stessa. Inizialmente è stato sviluppato per fr.wikinews, in linguaggio javascript. La versione italiana sarà disponibile tra qualche giorno o settimana. Potete vedere come funziona lo script ad esempio alla pagina fr:n:Special:Random. Per attivare questo script bisogna andare nella pagina delle preferenze della lingua corrispondente: inglese per en.wiktionary, francese per fr.wiktionary, ecc. Nel wikizionario francese questo codice viene quindi attivato come un gadget, nel seguente modo: dalla pagina fr:Spécial:Préférences selezionare la linguetta Gadgets e quindi spuntare la casella accanto a Permet d’obtenir par double clic la définition d’un mot dans le Wiktionnaire. oppure l'ultima casella (in fase di sperimentazione). Ecco alcuni link correlati:

Saluti, Otourly (disc.) 22:16, 7 nov 2009 (CET)Rispondi

Provato e funziona (su en.n), per me potremmo usarlo fin da subito (anche se la maggior parte dei vantaggi si avrebbero negli altri progetti). A questo punto direi che se si volesse rendere wikt uno strumento veramente utile a tutti, oltre alle molte definizioni da aggiungere tra cui declinazioni di verbi che ne siamo carenti--Wim b /t 01:05, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Bello e utile direi, a parte che la nostra carenza di lemmi ne diminuirà l'utilità... --GianniB che te lo dico a fare... 01:11, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Provato su wiknews francese e funziona. Sono d'accordo ad introdurlo, però ci sono alcune cose che cambierei:
  • Anzitutto non capisco perché, dal momento che lo strumento in questione funziona su wikinews e gli altri progetti, bisogna andare nelle preferenze del wikizionario per attivarlo. Secondo me dovrebbe essere attivabile anche dalla pagina delle preferenze degli altri progetti, altrimenti chi non frequenta wikizionario non saprà mai della sua esistenza (oppure si potrebbe attivare di default).
  • Secondo punto: la definizione che compare con il doppio click è solo la prima della pagina del wikizionario? E come fare se si vuole leggere tutta la pagina? A questo proposito penso che ci andrebbe un link del tipo "Continua a leggere su Wikizionario" o roba del genere.
--Aushulz (disc.) 01:36, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
  • Lo script è funzionante su qualsiasi progetto ma non so come funziona, probabilmente non è possibile farlo attivare sugli altri progetti ed il link per leggere tutta la pagina c'è, se sei nel wikt francese devi cercare "«lire la suite»" che è nell'angolo in basso a sx;
  • «Bello e utile direi, a parte che la nostra carenza di lemmi ne diminuirà l'utilità...» infatti sarebbe bello trovare il modo di creare un bot almeno per i verbi coniugati in italiano, già quelli imho sarebbero infinitamente utili, anche perché sarebbero l'unica cosa che può creare da solo un bot scritto bene (esempio per leggere le tabelle di coniugazione e poi scriverci una pagina), plurali (da leggere nel linkp o tabs) e tutte queste cose simili. A questo punto ci rimarrebbe solo wikificazioni e parole al singolare--Wim b /t 02:22, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
Anzitutto non capisco perché, dal momento che lo strumento in questione funziona su wikinews e gli altri progetti, bisogna andare nelle preferenze del wikizionario per attivarlo. This javascript is invading. That's why sometimes it is directly on the commons.js (fr:n:, fr:v:) and other times on a gadjet (fr:s:, fr:wikt:). I think this code is particulary usefull for wikisource or wikibook. The code give only the first definition of the the selected language on our Special:Preferences only if the local wiktionary has been extract. Otourly (disc.) 11:26, 8 nov 2009 (CET)Rispondi
(sorry, i do not speak italian) In order to get to the full text of the definition, click on the »more (or in the italian translation » In più ) link. Cheers. Bawolff (disc.) 13:53, 12 nov 2009 (CET)Rispondi

discussione sull'attivazione

Hi all, I'm proud to tell you that the extract script for wikizionary is ready. It's important for having italian definition to have this script there. I have requested an admin for that. Otourly (disc.) 23:25, 11 nov 2009 (CET)Rispondi

Mi raccomando, attivatelo al piú presto. :-) Se ne sta parlando molto in questo periodo, vale decisamente la pena. --Nemo 00:41, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
Io ho seguito tutte le istruzioni, ma il popup mi linka tutto tranne che una pagina risiedente in questo sito. A parte che è tutto in inglese, ma proprio it.wikt non viene calcolato.--Wim b /t 01:32, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
You're right when the word don't exist it's searching it in english Otourly (disc.) 06:30, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
If you want this gadget on other italian projects, please request it on these. They need only:

Why we import the english script? Because, one code is better for maintenance. Please go en:n:MediaWiki_talk:Gadget-dictionaryLookupHover.js#Languages_available for helping us. Otourly (disc.) 06:40, 12 nov 2009 (CET)Rispondi

istruzioni exist in this wikt, but the popup serching " istruzioni " in en.wikt--Wim b /t 12:24, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
ex: istruzioniiii → istruzioniiii popup doesn't find the word--Wim b /t 12:27, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
And the popup's language is english, not italian, but here it is correctly translated--Wim b /t 12:36, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
That should be fixed now - do a hard refresh. (I needed to write in the script that italian is translated, so that it won't try to search the italian wiktionary if it cannot do so). It should now search in italian if your user preference language is set to italian. Bawolff (disc.) 13:48, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
ok, it work, thanks --Wim b /t 14:17, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
Sorry, I just noticed there was a debug statement left on in n:en:MediaWiki:Api-stylesheets/wiktIT.xsl (if you try to look up a word that doesn't exist, it pops up an error, which it should not do). You might want to re-copy n:en:MediaWiki:Api-stylesheets/wiktIT.xsl to mediawiki:extractFirst.xsl. Thanks. Bawolff (disc.) 14:57, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
✔ Fatto anche questo--Wim β 18:25, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
For more informations you could follow: [5] Otourly (disc.) 21:01, 12 nov 2009 (CET)Rispondi

Considerazioni

Dato che lo script prende e visualizza solo la prima definizione, direi che si potrebbe spostare le definizioni più classiche al primo posto, perché cliccando su lemma mi è apparso: «proposizione assunta per vera nella dimostrazione di un teorema; generalmente è dimostrata precedentemente al teorema stesso» certamente è una definizione vera, credo che a parità di ricerca, molte persone cercherebbero lemma inteso come parola del dizionario ecc..--Wim b /t 18:25, 12 nov 2009 (CET)Rispondi

Just as a note, the script can also be configured (As an experimental option) to display more than just the first definition—[6] vs [7] vs [8]. However than the pop-up tends to become too large. Bawolff (disc.) 21:03, 12 nov 2009 (CET)Rispondi
La linea var preferLang = {'en': 'Inglese', 'fr': 'Francese', 'de': 'Tedesco', 'nl': 'Olandese', it: 'Italiano', es: 'Spagnola', pt: 'Portoghese', ja: 'Giapponesi', pl: 'Polacco', ru: 'Russo', 'qqqAny': null}; va corretta. Marco Bernardini (disc.) 22:55, 13 nov 2009 (CET)✔ FattoRispondi
Ho corretto Spagnola... Otourly (disc.) 23:03, 13 nov 2009 (CET)Rispondi

La traduzione è da rivedere:

  • ✔ Fatto (effettivamente era un po' bruttino) "in più" io lo sostituirei con "altro";
  • ✔ Fatto "Rilasciato sotto CC-BY-SA 3.0 licenza" -> "Rilasciato sotto la licenza CC-BY-SA 3.0" (mettere il link su "licenza CC-BY-SA 3.0");
  • ✔ Fatto "Impossibile dare la definizione del termine $1." io lo sostituire con "La definizione del termine $1 non è stata trovata."--.anaconda (disc.) 23:01, 13 nov 2009 (CET)Rispondi

✔ Fatto tutto --Wim b /t 23:10, 13 nov 2009 (CET)Rispondi

Mi è stato detto che molte volte gli utenti di wikipedia non trovano la definizione che cercano, siccome chi cerca solitamente non conosce, ho chiesto se fosse possibile aggiungere un link al Feedback in modo che chi ne ha voglia possa dirci che non ha trovato l parola che cercava, così possiamo aggiungerla noi o metterla in coda. Siete d'accordo, o devo bloccare la richiesta?--Wim b /t 00:40, 16 nov 2009 (CET)Rispondi
+1 d'accordo, d'accordo (cit.: a parte che la nostra carenza di lemmi ne diminuirà l'utilità...) --GianniB che te lo dico a fare... 19:23, 16 nov 2009 (CET)Rispondi
Quello è vero, ma imho un buon 40% evita di scrivere che manca la parola, con il restante 60% faremo una tara, se ci chiedano sempre Xyz, la prima volta si metterà nelle richieste, la seconda diremo che è già nelle richieste, alla fine ci romperemo e faremo la pagina, quindi alla fine ci serve anche per avere le parole più "basilari" sott'occhio.--Wim b /t 01:21, 17 nov 2009 (CET)Rispondi
Se vi interessa, mi sono fatto dare il codice per inserire automaticamente un template nella sezione: ho pensato a due versioni che è possibile trovare qui chi crede che siano utili ed ha suggerimenti si faccia avanti, chi invece crede che non siano necessari, lo dica che si evita di lavorarci sopra per niente--Wim b /t 15:27, 22 nov 2009 (CET)Rispondi

(rientro) Molto bella la "versione nobile", per me può essere utile. --GianniB che te lo dico a fare... 17:59, 22 nov 2009 (CET)Rispondi

Now Feedbacking

Come detto poco sopra, ho chiesto che venisse abilitato un link per richiedere la parola mancante, lo hanno fatto. Dopo ci ho messo un po' del mio ed sono riuscito a tirarci fuori un testo di aiuto che spiega in breve cosa sta succedendo ed un template che si carica automaticamente (vedere qui per un esempio) e se volete vedere l'effetto finale, lo trovate qui. Se volete l'autosave, necessitiamo di uno script js a parte.--Wim b /t 21:09, 27 nov 2009 (CET)Rispondi

Spiegazione uso template

Da una veloce discussione con Wim b a proposito della spiegazione dei template, inserita in alcune pagine fra tag, mi è parso che potrebbe essere utile modificare la schermata di modifica delle pagine al fine di aggiungere a fianco dei template pre-formattati, una rapidissima spiegazione del loro uso, come già viene fatto con il metodo degli esempi fra tag.

esempi di spiegazioni
{{-hyph-}} per inserire la sillabazione del sostantivo
{-pron-}} per inserire la pronuncia in formato IPA
{{-etim-}} per inserire l'etimologia del lemma
...
o ancora meglio
{{-hyph-}} per inserire la sillabazione del sostantivo (va inserita nella forma: '''sil | la | ba | zió | ne'''. Le sillabe vanno divise dal carattere "pipe" (|) lasciando uno spazio prima e dopo di esso, e la stessa va presentata in grassetto (utilizzando i tre apici (''') prima e dopo la sillabazione oppure un punto e virgola (;) prima della sillabazione
{{-pron-}} per inserire la pronuncia in formato IPA: va utilizzato in abbinamento al template {{IPA|//}} (uso: {{IPA|/pronuncia del lemma/}}
{{-etim-}} per inserire l'etimologia del lemma
...

(altre spiegazioni di questo tipo si trovano in questa pagina di aiuto)

Essendo un utente da poco tempo, non sono a conoscenza né del fatto che sia magari già discusso in proposito, né dei meccanismi alla base del funzionamento tecnico di wikt, non essendo quindi nemmeno sicuro della fattibilità di tale proposta. --Pullus (disc.) 15:07, 22 nov 2009 (CET)Rispondi

Intendi spiegazioni messe qui o una pagina con un editintro tipo questa? che si carica automaticamente (es: questa)--Wim b /t 15:32, 22 nov 2009 (CET)Rispondi
Si era già discusso tempo fa di lasciare in forma "commentata" gli altri template utili. L'utilità per me, sinceramente, è molto bassa, dato che comunque i contributori occasionali non si preoccupano minimamente di dare uno sguardo neanche ai template fondamentali, figuriamoci quelli aggiuntivi. Quindi per me lascerei tutto come è adesso, senza aggiungere altro. Chi vuole contribuire costruttivamente (come ad esempio l'utente che ha aperto questa sezione) normalmente chiede aiuto inizialmente agli altri utenti, partecipa alle discussioni e si legge il manuale di stile. --GianniB che te lo dico a fare... 17:53, 22 nov 2009 (CET)Rispondi

Cambiamo i template per le coniugazioni?

Come da oggetto, perché non cambiamo i nostri template per le coniugazioni, usando magari il modello francese adattandolo per it.wikt? Quelli attuali vanno bene per le coniugazioni regolari, appena si incontra un verbo semiregolare o irregolare bisogna scervellarsi per capire quali parametri bisogna utilizzare. Con il template francese invece si inseriscono direttamente tutte le voci verbali (si lo so, ci vuole tempo anche per questo), però alla fine la tabella è sempre completa anche dei tempi composti, cosa che invece non abbiamo in tutti i nostri attuali template. --GianniB che te lo dico a fare... 18:20, 22 nov 2009 (CET)Rispondi

La tabella è sicuramente migliore quella francese. Sicuro che i template francesi ci siano per tutte le casistiche italiane? Nell'inglese invece tutti i verbi hanno le tabelle della coniugazione, e i template funzionano tutti. Solo che sono un pò più spartani. Sistemare questa cosa delle coniugazioni sarebbe importantissimo --Diuturno (disc.) 18:32, 22 nov 2009 (CET)Rispondi
Possiamo utilizzare solo il template che ho indicato prima, ha tutti i tempi, va solo compilata a mano la tabella con le diverse voci verbali. In pratica un solo template che sostituirebbe tutti quelli che abbiamo noi. Quelli inglesi li ho visti, in effetti sono molto simili ai nostri, quello francese ha dei colori un po' più vivi rispetto a quelli un po' "smorti" dei nostri attuali. --GianniB che te lo dico a fare... 18:43, 22 nov 2009 (CET)Rispondi
in realtà anche loro usano delle forme abbreviate. Quasi tutti i verbi esistenti non usano direttamente it-conj, ma it-conj-1 [9]. Quindi anche loro non le inseriscono manualmente ma ne hanno creato uno generico, che poi viene specificato in altri template per evitare di inserire manualmente ogni tempo verbale. In realtà è la stessa cosa che fanno su en.wikt (en:Template:it-conj), probabilmente hanno copiato da en.wikt l'idea di un template generico poi da riadattare. Secondo me la cosa migliore che potremmo fare sarebbe copiare la versione generica da fr.wikt e poi ricreare tutte le casistiche confrontandoci con i template già esistenti su en.wikt. Inoltre, dato che quasi tutti i verbi italiani già esistono su en.wikt ed hanno anche la coniugazione, bisognerebbe solo copiare da loro ogni volta, senza scervellarci su quale template usare. Per esempio, il verbo en:andare, che ha una coniugazione parecchio irregolare, basterebbe copiare esattamente da loro. Riassumendo: riprendere lo stile della tabella da fr.wikt, creare manualmente tutte le casistiche copiando da en.wikt (possibilmente con gli stessi nomi). Che ne pensate? --Diuturno (disc.) 20:02, 22 nov 2009 (CET)Rispondi
Se non sbaglio, anche il nostro template base è così, quelli che usiamo noi sono varianti precompilate, cosa che possiamo fare anche con le nuove versioni, almeo per i verbi regolari (inutile coniugare amare da cima a fondo quando è regolarissimo). Spero di essermi spiegato--Wim b /t 02:50, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
Infatti anche loro hanno versioni precompilate. Che facciamo?! organizziamo i nostri e facciamo una guida come si deve, o si copiano i francesi e poi si adatta?--Wim b /t 02:53, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

Se sia su fr.wikt che su en.wikt non hanno problemi come noi con le tabelle direi di fare come dice Diuturno, cioè riprendere lo stile da fr.wikt ed il codice da en.wikt. Quello che vorrei evitare è di utilizzare ancora il template it-conj con tutti i vari parametri che ha, meglio avere qualche template in più che però permette di inserire la coniugazione senza grossi problemi. --GianniB che te lo dico a fare... 20:09, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

i template per coprire tutte le casistiche di verbi sono 21 (en:Category:Italian_conjugation_templates), quindi neanche troppo tempo ci vorrebbe. Ora basta solo che qualcuno si armi di buona volontà, riprenda lo stile francese e le informazioni dall'inglese e via così!--Diuturno (disc.) 11:28, 25 nov 2009 (CET)Rispondi
Nel weekend penso di riuscire a fare qualche prova, sempre che qualche volenteroso non la faccia prima. Mi sta sorgendo comunque qualche dubbio per il numero degli "if" presenti nei template inglesi, non vorrei ci ritrovassimo punto e a capo se sforiamo i canonici 100. --GianniB che te lo dico a fare... 23:31, 25 nov 2009 (CET)Rispondi
Ora che ci ripenso: non supereremo mai i canonici 100, abbiamo spostato le traduzioni in appendice proprio per far funzionare i vecchi template delle coniugazioni. Infatti adesso i 100 if con solo i template di coniugazione sarà praticamente impossibile superarli. Ciò non toglie che un restyling era comunque necessario, purché si traduca anche la guida altriemnti nessuno saprà come mettere una coniugazione--Wim b /t 16:03, 28 nov 2009 (CET)Rispondi

Ok, comunque ritiro la mia idea. Ho fatto qualche prova e bisogna adattare uno ad uno tutti i parametri dal template francese a quello inglese, e farlo per tutti i template che servono mi pare assurdo. Se qualcuno si vuole cimentare al mio posto bene, se no ci terremo quelli attuali. --GianniB che te lo dico a fare... 18:56, 28 nov 2009 (CET)Rispondi

I template per le coniugazioni regolari del 1° gruppo (desinenza -are) dovrebbero essere a posto: qua esempi con ausiliare avere e qua esempi con ausiliare essere. Ho linkato tutte le voci verbali tanto prima o poi andranno create, cosa che mi pare avessimo discusso già tempo fa. Vanno bene? --GianniB che te lo dico a fare... 23:28, 28 nov 2009 (CET)Rispondi

Mi ero messo pure io a fare qualche prova qui e qui, ma andavo esattamente nella tua direzione. I template sembrano perfetti. Il link ai verbi è fatto correttamente, anche se i tempi composti (es "saremo andati", "avrò mangiato") non vanno linkati. Devo dare un'altra piccola occhiata ai template che hai fatto prima di ufficializzarli, ma penso vadano bene così. Si potrebbe creare una lista delle tabelle da fare (prendendoli dall'elenco dei template utilizzati su en) così che ci si possa mettere in più d'uno a farle senza duplicare il lavoro. Dai che ci siamo quasi --Diuturno (disc.) 00:35, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Ok, ho tolto i link ai tempi composti. Se qualcuno si esprime a favore si potrebbe anche ufficializzare questo per i verbi regolari, nel frattempo si possono creare almeno quelli per i verbi del 2° e 3° gruppo (-ire e -ere). Si potrebbe così iniziare la sostituzione dei template vecchi e la creazione delle voci verbali, che sono circa 50 per ogni verbo. Per il resto se qualcuno si offre volontario per dare una mano ok, se no io posso continuare nella creazione, l'importante è avere il consenso per cambiare 'sti benedetti template. --GianniB che te lo dico a fare... 00:51, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Da parte mia il più totatale via libera. Daccordo che non importa linkae in toto i verbi composti, ma almeno l'ausiliare ([[avrò]] mangiato, [[sarai]] contattato, ecc) ? Il precedente commento non firmato è stato inserito da Wim_b (discussioni  · contributi)

, in data 6 dic 2009, 01:33

Non saprei, eventualmente si possono linkare separatamente ([[avrò]] [[mangiato]], [[sarai]] [[contattato]], ecc). Più che altro, che nomenclatura usiamo per i template? Una cosa tipo: coniug-it-reg-are-avere o è troppo lungo e studiamo qualche altra soluzione? --GianniB che te lo dico a fare... 10:41, 6 dic 2009 (CET)Rispondi

As you have done here, the Dutch wiktionary had loyally adopted the "tile" logo before. It was not our initiative, but we did adopt it. Other people did not and we respect that. We just do not think that people who were not willing to be loyal should now demand loyalty from us for yet another logo. We do not see any reason for a new one and have decided to boycott any new one that the current procedure produces. nl:Gebruiker:Jcwf Jcwf (disc.) 22:57, 22 nov 2009 (CET)Rispondi

Scusate che no posso scrivere Italiano molto bene..
I've read your message on meta:Talk:Wiktionary/logo/refresh/voting. If someone want to discuss about this decision of the Dutch wiktionary, he's pleased to place his opinion on the meta's page previously linked. Se qualcuno vuole discutere di questa decisione del dizionario olandese, è pregato di farlo sulla pagina di meta che ho linkato. --Diuturno (disc.) 23:30, 22 nov 2009 (CET)Rispondi
Sarà copa mia, a io francamente non ho capito il nocciolo della questione: loro vogliono boicottare il logo scelto (quale poi?) perché?!--Wim b /t 00:19, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
A quanto pare gli olandesi pensano che il logo, che è stato scelto dopo una votazione comunitaria, debba essere adottato per forza, mentre nessuno ha detto ciò: si tratta solo di un consiglio dato a tutti i Wikizionari in modo da uniformarci, come è stato fatto per Wikipedia e altri progetti Wikimedia (che hanno un unico logo, per una questione "pubblicitaria"). Il logo che abbiamo in it.wiktionary a cui chi vuole può uniformarsi (con le tessere="tiles"), mentre agli olandesi piace il loro vecchio logo. Riguardo tutta la faccenda, bisogna andare a leggere qui, e neanch'io ho capito bene come funziona la "non-obbligatorietà" dell'adozione del nuovo logo, ma penso che avere un unico logo sia un vantaggio. --Aushulz (disc.) 01:18, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
Vediamo se ho capito: il logo che abbiamo noi attualmente è quello "ufficiale" ma gli olandesi vorrebbero imporne un altro?--Wim b /t 01:31, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
vogliamo mantenere il logo que avete attualmente.

Jcwf (disc.) 02:16, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

@Wim b: tra poco si voterà per vedere se le varie comunità wiktionary avranno un consenso generale su un unico logo, e fin qui ci siamo. Per ora i due loghi più usati sono il nostro "tile style" o quello di en.wikt. Su nl.wikt dicono: noi abbiamo votato in passato per questo logo (hanno quello come il nostro) e non vediamo il motivo per cambiarlo qualora la votazione su meta trovasse un vincitore. Riguardo la votazione mi sembra di aver capito che dovrebbe andar così: se si sceglie un logo, questo poi verrà rivotato localmente su tutti i dizionari, e se almeno il 60% lo adotterà diventerà il logo ufficiale di wikt, altrimenti rimane tutto come ora. Ma anche se diventasse quello ufficiale, è solo per questioni pubblicitarie e di promozione. Chi ha deciso di non adottarlo non verrà obbligato. Questo è quanto penso di aver capito! --Diuturno (disc.) 09:00, 23 nov 2009 (CET)Rispondi
Ancora non vedo dove sia il problema: si vota, si vedrà chi vince e poi si decide se adottarlo o no. Se non è obbligatorio possiamo pure non adottarlo, non vedo tutte queste seghe mentali, poi magari sono io che sbaglio eh...--Wim b /t 12:38, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

Yair rand mi scrive:

"The Wiktionary logo vote schedule has been set: first round from 2009-12-07 00:01 until 2009-12-31 23:59 and then the second round will last until 2010-01-31 23:59."

traduzione:

"La data per la votazione per il logo del Wikizionario è stata stabilita: la prima fase avverrà dalle 00:01 del 7 dicembre 2009 fino alle 23:59 del 31 dicembre 2009, mentre la seconda fase terminerà alle 23:59 del 31 gennaio 2010."

La pagina in cui avverrà la votazione è questa. --Aushulz (disc.) 17:33, 23 nov 2009 (CET)Rispondi

Appendice:Tabella numeri cardinali numerali e romani

Abbiamo una pagina che si chiama "Appendice:Tabella numeri cardinali numerali e romani". Secondo voi il titolo è esatto o dovrebbe invee chiamarsi "Appendice:Tabella numeri cardinali e romani"? --Aushulz (disc.) 02:21, 24 nov 2009 (CET)Rispondi

Imho il nome è corretto ha: i numerali, i cardinali e i romani, che poi sia brutto a sentirsi "numeri numerali" è un altro paio di maniche--Wim b /t 14:07, 24 nov 2009 (CET)Rispondi
In questo caso si potrebbe rinominare "Appendice:Tabella numeri cardinali, numerali e romani" o la virgola non è ammessa nei titoli? Meglio ancora, accorciando il titolo: "Appendice:Numeri cardinali, numerali e romani". --Aushulz (disc.) 15:43, 24 nov 2009 (CET)Rispondi

notifica

Solo per informazione, vi comunico che come deciso qui ho creato il {{Curriculum}}, se volete si crea un redirect anche da {{Spam2}} che è più corto e veloce da ricordare. Per me andrebbe anche bene (così accontentiamo tutti che la metà preferiva tale nome)--Wim b /t 01:59, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Per me va bene. --GianniB che te lo dico a fare... 18:51, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Voci sulla solidarietà

Ho creato la pagina Appendice:Lista di voci sulla solidarietà in quanto su Wikipedia, al Progetto:Solidarietà si sentiva la necessità di una lista del genere. --Aushulz (disc.) 05:43, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Hai scritto progetto ma hai linkato a un portale inesistente! L'indirizzo corretto è w:Progetto:Solidarietà :-) --Diuturno (disc.) 10:39, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Nuova pagina principale terminata

Mi pare che la bozza della pagina principale adesso sia pronta, pertanto ho chiesto agli amministratori l'adozione della nuova pagina principale (vedi Wikizionario:Richieste agli amministratori/novembre 2009). --Aushulz (disc.) 15:41, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Abbiamo la nuova pagina principale :) --GianniB che te lo dico a fare... 18:50, 25 nov 2009 (CET)Rispondi
Ottimo! Ora dobbiamo fare un po' di pubblicità. Leggete e commentate la sezione "Pubblicizziamo Wikizionario" alla pagina Discussione:Pagina principale. --Aushulz (disc.) 18:57, 25 nov 2009 (CET)Rispondi
optimum --Diuturno (disc.) 20:11, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Attenzione al minuscolo nel {{taxon}}. --Nemo 21:10, 25 nov 2009 (CET)Rispondi

Nemo, nel Taxon dove?--Wim b /t 02:04, 26 nov 2009 (CET)Rispondi
Nel nome scientifico della specie nell'anteprima della pagina del giorno "cane". Ha già rimediato. --Aushulz (disc.) 02:14, 26 nov 2009 (CET)Rispondi
Criptico...--Wim b /t 02:44, 26 nov 2009 (CET)Rispondi

richiesta dizionario bilingue italiano-LIS

Salve. Sono uno studente di LIS (Lingua italiana dei Segni) presso il gruppo S.I.L.I.S. all'interno dell'Istituto Statale dei Sordi di Roma.

Volevo delle informazioni sulla possibilità di creare un dizionario online free che faccia da ponte fra l'italiano e la Lingua Italiana dei Segni da mettere a disposizione della comunità sorda che abbiamo in Italia. Una soluzione ideale per una questione molto problematica poiché esistono diverse associazioni che se ne occupano senza mettersi d'accordo fra di loro e, ovviamente, senza l'interesse economico di creare una piattaforma free fruibile da tutti. Un'occasione unica per diffondere il più possibile questa che a tutti gli effetti è una lingua distinta dall'italiano con una propria morfologia e una propria sintassi e, inoltre, avere la possibilità di evidenziare le differenze fra dialetti regionali e lingue diverse in maniera rapida e immediata.

Sperando in una vostra risposta Il precedente commento non firmato è stato inserito da 93.40.77.238 (discussioni)

Siccome da quanto ne so la "Lingua Italiana dei Segni" non ha una forma scritta, ma viene "gestualizzata", penso che una maniera per sfruttare Wikizionario per spiegare tale lingua sia la creazione di una specie di "corso" diviso in più pagine (nel namespace:Appendice), ad esempio Appendice:LIS/Lezione 1, Appendice:LIS/Lezione 2 e così via. A tale proposito vedere Appendice:Cinese/Lezione 2 e Appendice:Cinese/Lezione 7.
Detto questo, penso comunque che un corso sul LIS sia più semplice da costruire e da gestire su Wikibooks, dove c'è un Ripiano:Lingue con presenti molti libri sulle lingue scritte. --Aushulz (disc.) 20:54, 25 nov 2009 (CET)Rispondi
(conflittato) È una proposta molto interessante. Alla voce w:Lingua dei segni italiana vedo che esiste un sito che a quanto vedo si limita (piú o meno) a riportare, non so se con autorizzazione specifica o cosa, le immagini (e i testi, suppongo) del Dizionario bilingue elementare della lingua italiana dei segni, che a seguito di una ricerca veloce sembrerebbe sostanzialmente l'unico in circolazione. La struttura di tale dizionario è adeguata?
Perché il Wikizionario è un dizionario multilingue che riporta definizioni in italiano di parole in tutte le lingue, e inoltre è anche (o può essere) un dizionario visuale (anche se con qualche problema).
Quindi, se avessimo le immagini "basterebbe" inserirle in categorie come quelle usate nel sito succitato (0 dita, 1 dito ecc.) eventualmente con delle didascalie (basta un'immagine per descrivere un segno, o la cosa è piú complicata?) e includerle nelle pagine della parola o delle parole cui il segno si riferisce quali "traduzioni" (insieme alle didascalie eventuali di cui sopra). In questo modo basterebbe cercare la parola per avere la "traduzione" in LIS, e navigando le categorie si potrebbe trovare l'immagine, nella cui pagina di descrizione compare automaticamente un collegamento al lemma in cui è usata e quindi la "traduzione" in italiano.
Se tutto ciò ha un senso, dobbiamo trovare le immagini. La cosa piú semplice sarebbe, almeno per cominciare, prendere quelle già esistenti (facendole rilasciare sotto licenza libera dal detentore dei diritti). I wiki non sono invece il sistema ideale per produrre disegni, infatti c'è un progetto che con molta difficoltà tenta di produrne. In compenso, non essendo su carta possiamo mettere foto senza nessun aggravio di costi. È possibile immaginare un programmino che con una telecamerina/webcam fotografi un esperto che fa i gesti dopo aver inserito la parola cui si riferiscono, e poi produca l'immagine relativa e magari la carichi direttamente in Commons: ci vorrebbe un po' di programmazione, ma non riesco a immaginare nulla di piú economico. Altrimenti, bisognerebbe fare foto piú serie con macchine fotografiche di una certa qualità, poi catalogare le immagini prodotte ecc.
Be', mi fermo qui: che cosa ne pensa? Altre idee? --Nemo 21:04, 25 nov 2009 (CET) P.s.:Aushulz, non mi pare che M. parlasse di corsi.Rispondi
@Aushulz: Quelle 2 pagine in appendice (le due sul cinese) sono lì perché sarebbero dovute essere adattate a questo progetto, ma siccome nessuno lo ha fatto, prima o poi le cancellerò, perché lì non dovrebbero starci--Wim b /t 02:02, 26 nov 2009 (CET)Rispondi
Ritiro allora la proposta dell'appendice.
Nel wikizionario inglese ci sono già molte pagine sul linguaggio dei segni americano (vedi qui). Potremmo prendere spunto da loro. --Aushulz (disc.) 02:40, 26 nov 2009 (CET)Rispondi

Fonti in latino

Ho notato, sfogliando la lista dei template per le fonti, che non vi è indicato il nome di nemmeno un dizionario di latino on-line. Pertanto, avendone trovato uno abbastanza completo e comodo (ad esempio ha la ricerca nelle forme flesse) all'indirizzo www.dizionario-latino.com, proporrei di creare un template automatico per questa fonte, sperando di permettere così magari una più facile aggiunta di lemmi in latino, molto utili a studenti liceali (una potenziale massa di utilizzatori di it.wikt) e per ricerche etimologiche. Grazie. --Pullus (disc.) 12:47, 29 nov 2009 (CET)Rispondi

Scusate la villania (non sarebbe neppure la pagina in cui mettere le richieste di nuove voci per il template fonte ma questa è l'unica veramente frequentata ora) ma qualcuno ha una anche parziale risposta da darmi? Grazie e scusate ancora per la scortesia. --Pullus (disc.) 15:48, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
vorresti linkare genericamente al sito, o vorresti che venisse caricata automaticamente la pagina precisa contenente il lemma? --Diuturno (disc.) 19:10, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
(Grazie per l'attenzione) Se possibile preferirei (e penso che sarebbe più utile) che si linkasse direttamente alla pagina del lemma nel dizionario corrispondente. Scusate i modi villani. --Pullus (disc.) 20:29, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
Eh purtroppo ci dimentichiamo un po' tutti di terminare le discussioni al bar, dovrai farci l'abitudine, anche se sarebbe meglio fare il contrario, cioè chiudere le discussioni... A tal proposito ne approfitto per chiedere se chiudiamo anche questa discussione.... --GianniB che te lo dico a fare... 00:14, 6 dic 2009 (CET)Rispondi

Numero di voci di una categoria

Nella Wikipedia italiana hanno di recente fatto una piccola modifica nella visualizzazione delle categorie: accanto al nome di ciascuna categoria, invece di comparire solo il numero di sottocategorie, appare un'indicazione del tipo "(4 C, 19 P)", ch vuol dire "4 sotocategorie e 19 pagine". Penso che sia molto utile a chi naviga tra le categorie (ad esempio per trovare a colpo d'occhio categorie vuote o affollate, senza dovere fare centinaia di clic per ciascuna sottocategoria). Che ne pensate di attivare questa opzione anche su it.wiktionary? --Aushulz (disc.) 13:31, 29 nov 2009 (CET)Rispondi

Da parte mia un bel +1 --Pullus (disc.) 13:44, 29 nov 2009 (CET)Rispondi
Va bene, +1 --GianniB che te lo dico a fare... 13:47, 29 nov 2009 (CET)Rispondi

Anche per me +1 --Limonadis (msg) 17:41, 29 nov 2009 (CET)Rispondi

✔ Fatto Ora però possiamo pensare per un attimo all'usabilità? Proporrei di sostituire le lettere con la parola, o per lo meno con l'iniziale: es: pag. cat. ecc, perché mettendosi nei panni di un nuovo arrivato vedere P 6, C 2 non mi pare molto istantaneo. --Wim β 22:46, 29 nov 2009 (CET)Rispondi
Giusta osservazione, procedi pure per me. --GianniB che te lo dico a fare... 22:54, 29 nov 2009 (CET)Rispondi
Sinceramente io terrei le iniziali per restare in linea con wikipedia (sia quella in italiano che quella in altre lingue [10], anche se non quella polacca)--Limonadis (msg) 00:40, 30 nov 2009 (CET)Rispondi
Secondo me, essendo un progetto diverso del nostro, non dovremmo guardare sempre wikipedia (che non sempre fa le cose "meglio" degli altri, vedere ad esempio il casino che hanno nei loro gadgets), se possiamo far di meglio (come imho sarebbe fare questa modifica) perché non farlo? Mettiti nella condizione di un nuovo utente che legge solo P, C senza neanche un punto che faccia capire che si tratta di abbreviazione, ne tantomeno un legenda che spiega cosa vuol dire P, S). I parametri possibili sono 5, vogliamo 5 lettere senza senso apparente, o possiamo pure far capire a qualsiasi locco cosa stiamo indicando? Non voglio imporre il mio punto di vista, ma non vedo perché si deve liquidare con «*.wiki fa così, perché non noi», se mi dite: «a me personalmente fa schifo» preferisco e magari posso pure far finta di accettarlo.--Wim b /t 02:24, 30 nov 2009 (CET)Rispondi
Ok, il tuo discorso è chiaro; allora io dico che oltre a tenersi in linea con le altre wiki trovo che mettere solo le iniziali è visivamente meno incasinato che mettere tutta la parola, ovvero lo trovo più pratico. Inoltre IMO con una legenda (che si potrebbe mettere nell'intestazione?) si risolvebbe tutto. --Limonadis (msg) 11:02, 30 nov 2009 (CET)Rispondi
Non so se esiste un messaggio standard presente solo nelle pagine di categoria ed in tutte senza dover necessarimente aggiungere un template. Se non esistesse? comunque favorevole?--Wim b /t 13:44, 30 nov 2009 (CET)Rispondi

Io preferisco comunque le iniziali, ma non la farei troppo lunga e se ritenete che sia meglio scrivere per esteso per me va bene. --Limonadis (msg) 14:28, 30 nov 2009 (CET)Rispondi

I discorsi per me filano tutti e due, però ripensandoci sarebbe meglio forse tenersi allineati alle altre wiki e lasciare tutto così. Se qualcuno non capisce chiederà :) --GianniB che te lo dico a fare... 20:47, 30 nov 2009 (CET)Rispondi
Ok, prima magari di perdere tempo per niente, non devo cercare nessun modo per far apparire una legenda o link a pagine d'aiuto ecc.?--Wim b /t 22:12, 30 nov 2009 (CET)Rispondi

Io non ti imporrei mai di fare una cosa che non faccio io, quindi se il creare una legenda risulta troppo complicato per me possiamo lasciar perdere (insomma: a tua discrezione) :) --Limonadis (msg) 01:42, 1 dic 2009 (CET)Rispondi

Ci provo, se trovo un messaggio standard di categoria provo la legenda.--Wim b /t 20:24, 5 dic 2009 (CET)Rispondi

dizionari PD

Infine ho trovato un ottimo dizionario nel pubblico dominio. Si trova qui, è del 1893 e le definizioni sono in un italiano più che comprensibile, direi quasi moderno! inoltre si può scaricare in diversi formati, pure in puro testo .txt che consente lavori di tipo automatico --Diuturno (disc.) 00:54, 2 dic 2009 (CET)Rispondi

Quindi con questo possiamo (ovviamente con criterio) copiare pedissequamente il testo? --79.11.234.232 01:20, 2 dic 2009 (CET) (Limonadis)Rispondi
Si. Anche se forse spesso converrebbe prendere quelle definizioni aggiornando alcuni termini un po' antiquati. Ora lo aggiungo al fonte, così chi volesse usarlo può citarlo --Diuturno (disc.) 10:10, 2 dic 2009 (CET)Rispondi

Comunque complimenti per la scoperta! Io la dico: non è che potremmo sostituire i transfen con queste definizioni? --Limonadis (msg) 17:35, 2 dic 2009 (CET)Rispondi

Bravo Diuturno, bella scoperta. Si può usare riadattando eventualmente quel minimo con termini di uso corrente ove ve ne fosse bisogno. Quindi per i transfen sarebbe già l'ideale, così come per i lemmi nuovi. --GianniB che te lo dico a fare... 19:47, 2 dic 2009 (CET)Rispondi
Rimanendo nell'IA, ci sono anche uno Zingarelli del 1917 (ma solo il primo volume) e un vocabolario etimologico del 1889. Hanno tutti degli OCR alquanto malmessi, in verità, e quello del 1893 è molto rovinato anche nelle immagini (il volume originale era piuttosto ammuffito), mentre lo Zingarelli forse si potrebbe "recuperare" rifacendo l'OCR in qualche modo a partire dalle scansioni (che non sono male).
Ribadisco che l'inserimento in automatico di un dizionario intero potrebbe dare al Wikizionario una massa critica utile a farlo finalmente decollare (come è successo in en e fr, per quello che vedo).
Suggerisco che questo progetto diventi la vostra massima priorità, e che in quattro o cinque dividendovi il lavoro cominciate a pulire un po' qualche pagina sia dello Zingarelli sia del Rigutini e vediate come creare/integrare i lemmi in automatico, per poi vedere qual è il sistema migliore per procedere con tutto il resto del dizionario. (Se le scansioni sono troppo cattive e bisogna fare troppo lavoro di correzione a mano, forse tanto vale provare di mettersi in contatto colla Crusca per digitalizzare un vocabolario serio come il loro.) --Nemo 20:40, 3 dic 2009 (CET)Rispondi
Lo zingarelli è grandioso! si può considerare PD, vero? sia per i 70 della morte dell'autore sia per la data di pubblicazione, giusto? --Diuturno (disc.) 19:11, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
È sicuramente PD, perché è stato pubblicato prima del 1923 e Zingarelli è morto da 74 anni. :-) Bisognerebbe trovare il secondo volume. Potrebbe anche valere la pena di andare per librerie e mercatini a cercarselo (magari anche un'edizione successiva, fino al 1922). Prima però consiglierei di fare un po' d'esperienza coll'importazione automatica di lemmi, per vedere quali sono le difficoltà. --Nemo 10:58, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Dunque, ho fatto una richiesta in w:Wikipedia:Bot/Richieste#Inserimento_di_qualche_decina_di_migliaia_di_lemmi_in_Wikizionario. Forse Diuturno può gestire in prima persona il bot, però qualche scambio di idee su come gestire quell'ammasso di dati non strutturati che ci ritroviamo dalle scansioni dei dizionari certamente fa comodo. Ho creato Wikizionario:Importazione dizionari PD per cominciare. --Nemo 13:44, 6 dic 2009 (CET)Rispondi

proposta

Non so se il posto giusto dove inserire questa proposta e quindi mi scuso anticipatamente se non lo fosse; propongo che il link al vocabolo di wikizionario cercato sul wikipedia sia di colore blu e non rosso, colore a cui è associato un link mancante.Assianir (disc.) 11:48, 5 dic 2009 (CET)Rispondi

Non ho capito bene a cosa ti stai riferendo, se puoi spiegarti meglio, magari riusciamo a trovare una soluzione--Wim b /t 13:22, 5 dic 2009 (CET)Rispondi

hai ragione, sono stato troppo conciso; quando, su wikipedia si cerca qualcosa (es. albagia), il link alla relativo voce sul wikizionario non è in blu bensì in rosso e potrebbe dare l'idea che sia un link ad una pagina inesistente mentre la pagina esiste. Spero di essere stato più chiaro.Assianir (disc.) 13:54, 5 dic 2009 (CET)Rispondi

intendi questa?--Wim b /t 14:18, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
Penso che Assianir si riferisca al link rosso che compare nel box "Progetti fratelli", posto a destra della finestra dei "Risultati della ricerca". Oltre a quel link, tutte le occorrenze della parola cercata appaiono in rosso nella finestra dei "Risultati della ricerca". Penso che si è scelto il rosso per una questione di leggibilità, ma in effetti questo si scontra con la convenzione del colore dei link, secondo la quale il rosso indica una voce mancante. Secondo me si potrebbe proporre a chi gestisce quella pagina di indicare le occorrenze delle parole con una evidenziazione in giallo, come avviene con lo strumento di Google "Evidenzia", mentre i link ai progetti fratelli potrebbero benissimo andare in blu. --Aushulz (disc.) 14:19, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
Mi sa che il problema è solo su Wikipedia, perché su Wikizionario le occorrenze e i progetti fratelli li vedo in blu/nero. --Aushulz (disc.) 14:21, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
intendo questa sulla destra (progetti fratelli)secondo me il link di colore rosso è fuorviante; si ha ragione Aushulz dicendo che il problema è su wikipedia ma ho ritenuto meglio segnalarlo qui.Assianir (disc.) 14:28, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
Allora avevo linkato bene... Comunque, se il problema è su wikipedia noi non possiamo farci nulla. Se conosci il CSS prova a "colorartelo" se esiste il modo , altrimenti chiedi allo Sportello Informazioni di wikipedia--Wim b /t 15:21, 5 dic 2009 (CET)Rispondi
Aushulz: grazie per aver corretto l'ufficio informazioni--Wim b /t 03:49, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
Però non è lo stesso rosso dei collegamenti rossi, è il rosso delle corrispondenze (eventualmente parziali) al testo cercato. --Nemo 14:13, 6 dic 2009 (CET)Rispondi
In effetti è meglio come fanno ad esempio in en.wikt (evidenziazione gialla). --Nemo 18:24, 6 dic 2009 (CET)Rispondi

Novità da Wikisource

Cari amici,

ho appena attivato il gadget-dictionaryLookupHover.js su Wikisource.

In effetti questo accessorio sembra fatto apposta per dare una mano a chi (italofono o meno) non maneggia particolarmente l'italiano, a maggior ragione quello arcaico o poetico che affolla quasi tutti i testi di source.

Probabilmente questa novità porterà molti nuovi osservatori qui e potrebbe richiedere una certa attenzione per le parole di maggior uso nella lingua poetica o nell'italiano meno contemporaneo (ad esempio lemmi come augello spirto interminato sclamare limosina giuocare ecc.).

Scusate il disturbo. - OrbiliusMagister (disc.) 12:36, 5 dic 2009 (CET)Rispondi