viltà
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
viltà ( citazioni) f inv
- condizione di chi è vile
- (per estensione) "meschinità" volontaria
Sillabazione[modifica]
- vil | tà
Pronuncia[modifica]
- IPA: /vilˈta/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino vilĭtas cioè "scarso valore"
Sinonimi[modifica]
- ingiustizia
- (per estensione) paura, timore, vigliaccheria, codardia, pusillanimità
- bassezza, spregevolezza, meschinità
- (l’essere vile) pusillanimità, pavidità
- (azione vile) vigliaccata
- (letterario) bassezza, ignobiltà, abiezione
- (per estensione) indifferenza
- iniquità

Contrari[modifica]

Varianti[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- La più grande viltà è quella di non far bene quando si può
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1988