semiotica
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
semiotica f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | semiotico | semiotici |
femminile | semiotica | semiotiche |
- femminile di semiotico
Sostantivo
semiotica ( approfondimento) f sing(pl.: semiotiche)
- (linguistica) (filosofia) scienza generale dei segni, linguistici e non linguistici, per mezzo dei quali avviene la comunicazione (matrice anglosassone); scienza che studia i processi di significazione (matrice europea).
- (medicina) disciplina che studia i sintomi e i segni clinici
Sillabazione[modifica]
- se | miò | ti | ca
Pronuncia[modifica]
IPA: /seˈmjɔtika
Etimologia / Derivazione[modifica]
dall’inglese semiotic o semiotics, che a sua volta deriva dal greco σημεῖον, semèion, che significa "segno", e dal suffisso -iké, "relativo a"
Citazione[modifica]
![]() |
«In tal senso la semiotica, in principio, è la disciplina che studia tutto ciò che può essere usato per mentire
»
|
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
Iponimi[modifica]
Traduzione
linguistica, filosofia
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication