scoiattolo

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

uno scoiattolo grigio nordamericano (Sciurus carolinensis)
uno scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris)
Scoiattolo terricolo dorato (Spermophilus lateralis), Bryce Canyon, Utah

Sostantivo

scoiattolo (Wikipedia approfondimento) m sing (pl.: scoiattoli)

  1. (zoologia), (mammalogia) roditore di taglia medio-piccola (40 cm) della famiglia degli Sciuridi, che comprende molte altre specie come la marmotta e il cane della prateria
    • lo scoiattolo è un sciuride

Sillabazione[modifica]

sco | iàt | to | lo

Pronuncia[modifica]

IPA: /skoˈjattolo/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino *scurius, forma volgare del classico sciurus, mediante una forma aggettivale *scuriatus e un diminutivo *scuriatulus

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Allo zoo di Londra, su di una gabbia, vi è una targhetta che dichiara semplicemente: "Questo animale è sconosciuto alla scienza". Nella gabbia vi è un piccolo scoiattolo con le zampe nere, proveniente dall'Africa. Prima d'ora in questo continente non era mai stato trovato uno scoiattolo con le gambe nere. Di questo animale non si sa nulla. Non ha nome. Per lo zoologo esso costituisce una sfida immediata. Che cosa c'è nel suo modo di vivere che lo ha reso unico? In che cosa differisce dalle trecentosessantasei specie viventi di scoiattoli già note e descritte? »

Alterati[modifica]

Iperonimi[modifica]

Traduzione

Altri progetti[modifica]