pare
![]() | Vedi anche: paré |
Italiano[modifica]
Voce verbale
pare
- terza persona singolare dell'indicativo presente di parere
Sillabazione[modifica]
- pà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈpa.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi parere
Sinonimi[modifica]
Traduzione
terza persona singolare dell'indicativo presente di parere
Latino[modifica]
Voce verbale
pare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di pārĕo
Voce verbale
pare
- seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di pariō (parĕre)
Sillabazione[modifica]
- (forma flessa di parĕo, parēre) pā | rē
- (forma flessa di pariō, parĕre) pă | rĕ
Pronuncia[modifica]
- (pronuncia classica, parĕo, parēre) IPA: /ˈpaː.reː/
- (pronuncia classica, forma flessa di pariō, parĕre) IPA: /ˈpa.re/
- (pronuncia ecclesiastica, tutte le accezioni) IPA: /ˈpa.re/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Veneto[modifica]
Sostantivo
pare m (pl.: pari)
Pronuncia[modifica]
/ˈpa.re/
Sillabazione[modifica]
pà | re
Etimologia / Derivazione[modifica]
Dal latino pătre(m), ossia "padre", con assimilazione della "t" e successiva semplificazione della geminata.
- italiano
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- latino
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- veneto
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.