neofita
Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: manca definizione botanica ( vedi Treccani). Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso.
|
Indice
Italiano[modifica]
Sostantivo
neofita m e f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | neofita | neofiti |
femminile | neofita | neofite |
- colui che muove i primi passi all'interno di una qualsivoglia disciplina
Sillabazione[modifica]
- ne | ò | fi | ta
Pronuncia[modifica]
IPA: /ne'ɔfita/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (botanica) composto da neo- e -fita
- ( nuovo adepto)dal latino neòphytus, che deriva dal greco νεόϕυτος, ossia "generato o germogliato di recente"
Sinonimi[modifica]
- iniziato, proselito, adepto, nuovo seguace, nuovo convertito
- (per estensione) novizio, esordiente, principiante, recluta
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Vocabolario, Treccani edizione online
- Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication edizione on line
- Sinonimi e Contrari, RCS Libri edizione on line