nadir

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

La sfera celeste con evidenziati lo zenit e il nadir. In beige il piano dell'orizzonte astronomico, in azzurro l'emisfero celeste visibile, in blu quello invisibile; C è il centro della Terra e della sfera celeste, O è l'osservatore.

Il nadir è l'intersezione della perpendicolare all'orizzonte passante per l'osservatore con l'emisfero celeste invisibile. Il punto diametralmente opposto è detto zenit. Zenit e nadir sono i poli dell'orizzonte.

Sostantivo

nadir (Wikipedia approfondimento) m inv

  1. (astronomia) intersezione della perpendicolare all'orizzonte passante per l'osservatore con l'emisfero celeste invisibile

Sillabazione[modifica]

na | dìr

Etimologia / Derivazione[modifica]

[dall’arabo naẓīr cioè "opposto (allo zenit)"

Contrari[modifica]

Traduzione

Vedi le traduzioni

Altri progetti[modifica]