monologo
Italiano[modifica]
Sostantivo
monologo ( approfondimento) m sing (pl.: monologhi)
- (teatro) recita con un solo attore sul palco
- (per estensione) il parlare a sé stessi immaginando di parlare con altri
- (spregiativo) discussione "a senso unico" spesso motivata da un arrogante piacere nell'ascoltare soltanto la propria voce
Voce verbale
monologo
- prima persona sell'indicativo presente di monologare
Sillabazione[modifica]
- mo | nò | lo | go
Pronuncia[modifica]
IPA: /moˈnɔloɡo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco tardo μονόλογος ossia "che parla solo" formato da μονο- cioè "mono-" e da –λογος ossia -logo
Sinonimi[modifica]
- (per estensione) soliloquio
Citazione[modifica]
![]() |
«Con le donne monologo volentieri. Ma il dialogo con me stesso è più stimolante.„
»
|
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese