minoranza
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
minoranza ( approfondimento) f sing (pl.: minoranze)
- (matematica) (statistica) la parte minore di un complesso di individui o di oggetti
Sillabazione[modifica]
- mi | no | ràn | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /minoˈrantsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da minore
Citazione[modifica]
![]() |
«Io voglio essere la minoranza, non ho bisogno della tua autorità, abbasso la maggioranza morale! Perché io voglio essere la minoranza
»
|
Sinonimi[modifica]
- esiguità, inferiorità numerica, minorità
- gruppo minoritario, gruppo allogeno
- (nel linguaggio politico) opposizione

Contrari[modifica]
- maggioranza, superiorità, superiorità numerica, massa
- gruppo maggioritario, etnia principale
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- essere in minoranza: essere in pochi rispetto ai molti
Traduzione
(politica) opposizione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Dizionario Sinonimi e contrari Mariotti, edizione 2006, pagina 339
- AA.VV., il tuo primo dizionario di italiano , Vallardi, 2014, pagina 429