libertinaggio
Aspetto
libertinaggio m sing (pl.: libertinaggi)
- modo di agire del libertino
- (diritto) modo di fare opposto alla morale pubblica
- (raro), (storia), (filosofia) modo di pensare che non si attiene alla religione o alla morale corrente
- li | ber | ti | nàg | gio
IPA: /libertiˈnadd͡ʒo/
dal francese libertinage
- immoralità, sregolatezza, depravazione, scostumatezza, dissolutezza, vizio, viziosità, malcostume, licenza, licenziosità, intemperanza
Vedi le traduzioni
|
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale