gondola
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
gondola ( approfondimento) f sing (pl.: gondole)
- tipica imbarcazione veneziana realizzata in legno interamente a mano e manovrata, a differenza di altre, con un solo remo
- (aeronautica) (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) involucro di forma aerodinamica col compito di ospitare impianti e passeggeri degli aeromobili

Sillabazione[modifica]
- gón | do | la
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈɡondola/
Etimologia / Derivazione[modifica]
incrocio dal greco antico kondura ossia tipo di barca e l'italiano (d)ondola(re)
Citazione[modifica]
![]() |
«Questa gondola sembra una culla che dondola lieve, e la sua piccola cabina a me pare una bara capace. È giusto: tra la culla e la bara senz'affanno ondeggiamo sul Canal Grande attraverso la vita
»
|
Parole derivate[modifica]
Alterati[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- su Devoto/Oli, Vocabolario della lingua italiana edizione on line 2014
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication