diesel

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Uno dei primi motori diesel

Aggettivo

diesel

  1. (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) (di) motore a combustione interna dove il combustibile, in genere gasolio, viene iniettato alla fine della fase di compressione nell’aria immessa nei cilindri, e brucia senza bisogno di scintilla, in virtù dell’alta temperatura raggiunta con la compressione stessa
  2. (per estensione) (chimica) indica in modo generico il gasolio, ossia le miscele di carburanti normalmente impiegati nei motori diesel
  3. ciclo diesel, ciclo termodinamico per motori a combustione interna

Sostantivo

diesel (Wikipedia approfondimento)

  1. motore a combustione interna dove il combustibile, in genere gasolio, viene iniettato alla fine della fase di compressione nell’aria immessa nei cilindri, e brucia senza bisogno di scintilla, in virtù dell’alta temperatura raggiunta con la compressione stessa

Sillabazione[modifica]

die | sel

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈdizel/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal nome del suo inventore, Rudolf Diesel

Parole derivate[modifica]

Traduzione

Vedi le traduzioni

Altri progetti[modifica]