desinenza
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
desinenza ( approfondimento) f sing(pl.: desinenze)
- (linguistica) (grammatica) parte terminale e mutevole di natura morfologica che si aggiunge alla radicea di un verbo o di un sostantivo per specificare gli svariati tipi di flessione
Sillabazione[modifica]
- de | si | nèn | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /deziˈnɛntsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino medievale desinentia che deriva. da desinĕre cioè "terminare, andare a finire"
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Alessandro Masi, "Quando la desinenza suona male" in "Sette" (settimanale del "Corriere della sera" ), 1 luglio 2016 pagina 27