complementare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo
complementare m e f
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | complementare | complementari |
femminile | complementare | complementari |
- che serve a completare; detto specialmente di cose che si completano a vicenda
- (matematica) (geometria) detto di angolo acuto che con un altro angolo acuto forma un angolo retto
- (economia) di bene che presta il servizio del quale è capace, o lo presta in modo migliore, solo se impiegato con altro o con altri determinati beni
- (biologia) (medicina) che riguarda il complemento
- (scuola) (di) materia scolastica a scelta che serve a completare il piano di studi
Sillabazione[modifica]
- com | ple | men | tà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /komplemenˈtare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di complemento
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
che serve a completare
(geometria) angolo complementare
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola