cavia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
cavia ( approfondimento) f sing (pl.: cavie)


- (zoologia), (mammalogia) roditore appartenente al genere Cavia utilizzato per esperimenti in laboratorio, noto anche con il nome di porcellino d'India
- (con iniziale maiuscola) genere appartenente all'ordine dei Roditori
- persona o animale utilizzata per studi attraverso esperimenti scientifici
- chi per primo compie un atto rischioso od incerto
Sillabazione[modifica]
- cà | via
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈkavja/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino scientifico Cavia derivato dal portoghese brasiliano çaviá, saviá, cioè "topo"
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Iperonimi[modifica]
- animale, metazoo, (tipo) vertebrato, Amnioti, (classe) mammifero, euterio, placentato, (ordine) roditore, cavide
Proverbi e modi di dire[modifica]
- fare da cavia: assoggettarsi a dei rischi
Traduzione
roditore
|
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana