batterio
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
batterio ( approfondimento) m (pl.: batteri)
- (biologia) (medicina) microrganismo unicellulare procariote in grado di riprodursi autonomamente; la sua classificazione scientifica è bacteria (
tassonomia)
Sillabazione[modifica]
- bat | tè | rio
Pronuncia[modifica]
IPA: /batˈtɛrjo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino scientifico bacterium a sua volta derivato dal greco antico βακτήριον, bastoncino (dalla forma dei primi batteri osservati)
Sinonimi[modifica]
- (biologia) microrganismo, germe, bacillo, microbo, microbio, germe infettivo, agente patogeno, bacterio, virus
Parole derivate[modifica]
- battericida, batterico, batteriofago, batteriolisi, batteriolisina, batteriolitico, batteriologia, batteriologico, batteriologo, batterioscopia, batteriosi, batteriostasi, batteriostatico, batterioterapia, batterioterapico, batteriofite, colibatterio, solfobatterio, streptobatterio, urobatterio

Varianti[modifica]
Traduzione
- Baron, Medical Microbiology 4th edition (en)
- Perseus Digital Library (en)
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup