avena
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |

Italiano[modifica]
Sostantivo
avena ( approfondimento)
- (botanica) pianta della famiglia delle Graminacee (o Poacee) con fusto alto un metro e più, fiori a paia in spighette pendenti disposte in una pannocchia, con chicchi molto sottili, utilizzata come biada per animali e come farina e fiocchi per l'uomo
- strumento usato dai pastori a fiato, zampogna
Sillabazione[modifica]
- a | vé | na
Pronuncia[modifica]
IPA: /aˈvena/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Parole derivate[modifica]
Iperonimi[modifica]
Traduzione
(botanica)
Latino[modifica]
Sostantivo
avena
- avena, biada
- stelo, gambo
- (letterario) flauto, canna della zampogna o altro strumento a fiato
- cannuccia per bere
Spagnolo[modifica]
Sostantivo
avena
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 109
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- spagnolo
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.