annuire
Italiano[modifica]
Verbo
annuire (vai alla coniugazione)
Intransitivo[modifica]
- (letterario) mostrare a cenni, solitamente oscillando il capo in alto e in basso, il proprio favore o la propria accondiscendenza con quanto viene detto o fatto
- perché annuisci? Ti ha appena offeso...
Sillabazione[modifica]
- an | nu | ì | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /annuˈire/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato del latino tardo adnuere, "annuire", a sua volta derivato da nutus, "cenno del capo"
Sinonimi[modifica]
- acconsentire, approvare, assentire, dire di sì, essere d'accordo, fare cenno di sì

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- L. Canepari, Dizionario di pronuncia italiana versione online
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 51