anemia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
anemia ( approfondimento) f sing (pl.: anemie)
- (medicina) condizione patologica causata dall'abbassamento del tasso ematico di emoglobina circolante
- anemia falciforme, emorragica, mediterranea, microcitica, etc.
- (per estensione) pallore, stanchezza, fiacchezza, infiacchimento anche figurata
- anemia culturale
Sillabazione[modifica]
- a | ne | mì | a
Pronuncia[modifica]
IPA: /aneˈmia/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco ἀναιμία (anaìmia), composto dal prefisso privativo ἀν- (an-) e da αἷμα (haimia) cioè "sangue", significa quindi "senza sangue"
Sinonimi[modifica]
- (medicina) linfatismo, oligoemia
- (senso figurato) debolezza, indebolimento, fiacchezza, spossatezza

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
Spagnolo[modifica]
Sostantivo
anemia f
- (medicina) anemia
Sillabazione[modifica]
- a | ne | mia
Pronuncia[modifica]
IPA: /aˈnemja/
Italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Spagnolo
- Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online