ἀδάμας
Jump to navigation
Jump to search
Greco antico[modifica]
Sostantivo
ἀδάμας
Terza declinazione maschile in -αντ parossitona
Caso | Singolare | Duale | Plurale |
---|---|---|---|
Nominativo | Ὁ ἀδάμας | Τὼ ἀδάμαντε | Οἱ ἀδάμαντες |
Genitivo | Τοῦ ἀδάμαντος | Τοῖν ἀδαμάντοιν | Τῶν ἀδαμάντων |
Dativo | Τῷ ἀδάμαντι | Τοῖν ἀδαμάντοιν | Τοῖς ἀδάμασι(ν) |
Accusativo | Τὸν ἀδάμαντα | Τὼ ἀδάμαντε | Τοὺς ἀδάμαντας |
Vocativo | Ὦ ἀδάμαν | Ὦ ἀδάμαντε | Ὦ ἀδάμαντες |
Pronuncia[modifica]
- adàmas
Etimologia / Derivazione[modifica]
Letteralmente "ciò che non si può domare, non si può rompere"
Termini correlati[modifica]
- [1]
- Dizionario di Grecoantico.com, ἀδάμας