sifilide
Italiano[modifica]
Sostantivo
sifilide ( approfondimento) f sing (pl.: sifilidi)
- (medicina) malattia infettiva a trasmissione sessuale (s. acquisita) o materno-fetale (s. congenita), che riconosce come agente eziologico il batterio Treponema pallidum pallidum. Le forme congenite e acquisite hanno in genere decorso cronico intermittente e sono caratterizzate dallo sviluppo di lesioni a carico di numerosi organi e apparati, tra cui la cute, il sistema nervoso centrale e i grossi vasi.
Sillabazione[modifica]
- si | fì | li | de
Pronuncia[modifica]
IPA: /siˈfilide/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino scientifico syphilis che deriva dall'omonimo poema latino Syphilis
Sinonimi[modifica]
- lue, mal francese, morbo gallic
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- italiano
- M. Moroni et al., Malattie Infettive, VI edizione, Masson, Milano, 2007
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Dizionario medico, su Oggi.it , consulenza scientifica Fondazione Umberto Veronesi
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti[modifica]
Wikisource contiene un testo del Libretto personale Regio Esercito Italiano: Malattie veneree
Wikiquote contiene citazioni sulla sifilide
Wikipedia contiene una voce riguardante la sifilide
Commons contiene immagini o altri file sulla sifilide