ruta

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

ruta (Wikipedia approfondimento) f

  1. (botanica) pianta perenne dei luoghi aridi, alta mezzo metro con fusto legnoso in basso, molto ramificato, cenerino, foglie glauche e sparse che secernono un olio dall'odore sgradevole, con fiori giallastri in corimbo; appartiene alla famiglia delle Rutacee; la sua classificazione scientifica è Ruta graveolens (Wikispecies tassonomia)

Sillabazione[modifica]

rù | ta

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino rūta, e forse dal greco ῥυτή, voce dorica, forse dalla radice reo ("scorro", vedi rivo), poiché v'era la credenza che tal pianta fosse emmenagoga. Altri le dà il senso di "curativa" (in greco ryte), da ryomai ("curare", "preservare")

Traduzione

Vedi le traduzioni

Altri progetti[modifica]