paganesimo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
paganesimo ( approfondimento) m inv
- (storia) (antropologia) (religione) insieme di religioni tradizionali dell'antica Grecia e dell'antica Roma, contrapposte al cristianesimo e poi soppiantate da quest'ultimo dopo essere sopravvissute nelle aree rurali
- (per estensione) insieme di tutte le religioni al di fuori del cristianesimo
Sillabazione[modifica]
- pa | ga | né | si | mo
Pronuncia[modifica]
IPA: /paɡaˈnezimo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da pagano
Citazione[modifica]
![]() |
«Il paganesimo aveva un dio per l'amore ma non per il matrimonio; il cristianesimo ha, oserei dire, un dio per il matrimonio ma non per l'amore.
»
|
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni sul paganesimo
Wikipedia contiene una voce sul paganesimo