ostrica
Italiano[modifica]
Sostantivo
ostrica ( approfondimento) f sing (pl.: ostriche)
- (zoologia) (malacologia) mollusco dei lamellibranchi, di conchiglia tondeggiante coperta di lamelle squamose con valve diseguali, scure all'esterno, bianchicce dentro; la inferiore, cui l'animale sta attaccato, più grande e incavata;la sua classificazione scientifica è Ostrea (
tassonomia)
Sillabazione[modifica]
- ò | stri | ca
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈɔstrika/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino ostrĕa che deriva dal greco ὄστρακον cioè "conchiglia"
Iperonimi[modifica]
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 140
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana