metropolitana
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo, forma flessa[modifica]
metropolitana f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | metropolitano | metropolitani |
femminile | metropolitana | metropolitane |
- femminile di metropolitano
- è una leggenda metropoltana
Sostantivo
metropolitana ( approfondimento) f sing (pl.: metropolitane)


- (ingegneria) nei grandi centri , ferrovia in genere sotterranea urbana o interurbana
- nel 1863 nasce a Londra la prima metropolitana del mondo

Sillabazione[modifica]
- me | tro | po | li | tà | na
Pronuncia[modifica]
IPA: /metropoliˈtana/
Etimologia / Derivazione[modifica]
ellissi di ferrovia metropolitana
Sinonimi[modifica]
- metró, metro, sotterranea, ferrovia sotterranea
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante metropolitana
Commons contiene immagini o altri file su metropolitana