ghigliottina
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questo lemma è solo uno "stub", ovvero deve essere ampliato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da ampliare). Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |

Italiano[modifica]
Sostantivo
ghigliottina ( approfondimento) f sing (pl.: ghigliottine)
- (storia) (diritto) strumento di supplizio che taglia la testa attraverso la caduta di una mannaia
- tipo di supplizio
Sillabazione[modifica]
- ghi | gliot | tì | na
Pronuncia[modifica]
IPA: /ɡiʎʎotˈtina/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva da Joseph-Ignace Guillotin medico francese che ha dato il nome allo strumento presentandolo all'assemblea costituente che l'approvò il 20 marzo 1792, della Rivoluzione francese pur non essendo il suo inventore
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
- (antico) guigliottina
Traduzione
strumento di supplizio
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- [1] Enciclopedia Treccani
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante ghigliottina
Commons contiene immagini o altri file su ghigliottina