eliocentrismo
Italiano[modifica]

Sostantivo
eliocentrismo ( approfondimento) m sing(pl.: eliocentrismi)
- (astronomia) dottrina astronomica che pone il Sole al centro del sistema dei pianeti che gli ruotano attorno
- il 1543 è l' anno di pubblicazione di “De revolutionibus orbium coelestium” di Niccolò Copernico che ipotizza l'eliocentrismo
Sillabazione[modifica]
- e | lio | cen | trì | smo
Pronuncia[modifica]
IPA: /eljot͡ʃenˈtrizmo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva dalla contrazione di eliocentrico ( formato da elio- e centro) e dal suffisso -ismo
Citazione[modifica]

Contrari[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su eliocentrismo
Wikipedia contiene una voce riguardante eliocentrismo
Commons contiene immagini o altri file su eliocentrismo