discromatopsia
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
discromatopsia ( approfondimento) f sing (pl.: discromatopsie)
- (oculistica) caratteristica di un individuo (animale o persona) che ha una percezione ridotta dei colori, ed è detto in tal caso discromatoptico. In un certo senso è un concetto relativo a un qualche sistema visivo di riferimento. Noi umani abbiamo una percezione visiva a base tricromatica, e per noi sono discromatoptici tutti gli individui della nostra specie che percepiscono congenitamente solo due colori, così come la maggior parte dei mammiferi placentati. D'altronde, le tartarughe e molti altri rettili sono quadricromatici e a volte addirittura pentacromatici, sicché siamo noi rispetto a loro ad avere la discromatopsia
Sillabazione[modifica]
di | scro | ma | to | psìa
Pronuncia[modifica]
IPA: /diskromatoˈpsia/
Etimologia / Derivazione[modifica]
formato da dis-, cromato- e -opsia
Sinonimi[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
(oculisitca)
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana