cuneo
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: mancano innumerevoli definizioni ( vedi dizionario Treccani) . Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
![]() | Vedi anche: Cuneo |
Italiano[modifica]
Sostantivo
cuneo ( approfondimento) m (pl.: cunei)
- utensile a punta per rompere la legna
- (teatro) settore di un anfiteatro in cui anticamente la cavea era suddivisa dalle scalinate
- (architettura) ciascuno degli elementi di un arco o di una volta, formato da due facce convergenti sull’asse dell’intradosso, le quali formano la superficie di combaciamento e di contrasto con le analoghe facce degli elementi contigui
Sillabazione[modifica]
- cù | neo
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈkuneo/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino cuneus ovvero "cuneo"
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup