co
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Vedi anche: .co, Co, CO, c/o e có |
Napoletano[modifica]
Preposizione
co

Varianti[modifica]
Veneto[modifica]
Congiunzione
co
- introduce, da solo o con la congiunzione che, la subordinata temporale: quando;
- no ghe xera pì da magnar co che 'l xe rivà: non c'era più da mangiare quando è arrivato (arrivò);
Preposizione
co
- insieme: con;
- ła xe vegnù co i só fradèi: è venuta (venne) con i (suoi) fratelli;
Pronuncia[modifica]
/co/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Dal latino "cu(m)", sia nel senso di "quando" sia nel senso di "con".