Vai al contenuto

benedicenda

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

Latino[modifica]

Voce verbale

benedicenda

  1. nominativo femminile singolare del gerundivo (benedīcendus) di benedīcō
  2. vocativo femminile singolare del gerundivo (benedīcendus) di benedīcō
  3. ablativo femminile singolare del gerundivo (benedīcendus) di benedīcō
  4. nominativo neutro plurale del gerundivo (benedīcendus) di benedīcō
  5. accusativo neutro plurale del gerundivo (benedīcendus) di benedīcō
  6. vocativo neutro plurale del gerundivo (benedīcendus) di benedīcō

Sillabazione[modifica]

  • (nominativo e vocativo femminile singolare del gerundivo) bĕ | nĕ | dī | cĕn | dă
  • (nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del gerundivo) bĕ | nĕ | dī | cĕn | dă
  • (ablativo femminile singolare del gerundivo) bĕ | nĕ | dī | cĕn | dā

Pronuncia[modifica]

  • (pronuncia classica, nominativo e vocativo femminile singolare del gerundivo) IPA: /be.ne.diːˈken.da/
  • (pronuncia classica, nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del gerundivo) IPA: /be.ne.diːˈken.da/
  • (pronuncia classica, ablativo femminile singolare del gerundivo) IPA: /be.ne.diːˈken.daː/
  • (pronuncia ecclesiastica, tutte le accezioni) IPA: /be.ne.diˈt͡ʃen.da/

Etimologia / Derivazione[modifica]

vedi benedīcendus, benedīcō