amnesia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
amnesia ( approfondimento) f sing (pl.: amnesie)
- (psicologia) (medicina) (psichiatria) (psicanalisi) perdita temporanea di memoria a lungo termine
Sillabazione[modifica]
- a | mne | sì | a
Pronuncia[modifica]
IPA: /amneˈzia/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco a- cioè "senza" e -mnesia da mimnèsko ossia "io ricordo"
Citazione[modifica]
![]() |
«L'amnesia dell'eterno è il male del nostro secolo
»
|
Sinonimi[modifica]
- (medicina) perdita della memoria
- (per estensione) vuoto mentale, dimenticanza, lapsus
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale